PULL CON MOTIVI GEOMETRICI
Taglie 34/36, 38/40, 42/44.
OCCORRENTE: Filato Alpaca Peru 4/8000 ferri 3,5-4,5
ferri Prym n.3,5, ferro circolare Prym n. 3,5 lungo 40 cm.
Maglia rasata dirita (m.rasata dir.): f.d andata a dir., f. di ritorno a rov.
Legaccio: tutti i f. a dir.; in tondo: alternare 1g. a dir. e 1 g a rov.
Righe fantasia intarsio: lav. a m. rasata dir. seg. gli schermi A,B,C,D e E. Lav. per ogni zona di colore con un gom. separato e incrociare i fili sul rov.del lav. ad ogni cambio di colore per evitare la formazione di buchi. Negli schermi A – D la doppia freccia indica il centro del lavoro. Le righe grigie negli schermi B e D indicano l'inizio dello scollo e le spalle.
Campione: 10 x 10 cm. a m. rasata dir. in Alpaca Peru con i f.n. 3,5 – 23 m.e 34 f.
Dietro: Avv. 101 (113 – 123) m. in Alpaca Peru e, per il bordo, lav a legaccio iniziando con 1f. di ritorno. A 1,5 cm – 5 f. di alt. pros. a m. rasata dir. in Alpaca Peru per 2 f. e poi pros. a righe fantasia seg. lo schema A e impostare le m. come segue: 1 m. di viv., 7 (13 – 18) m. a m. rasata dir. in Alpaca 85 m. a righe fantasia seg. lo schema A, 7 (13 – 18) m. a m. rasata dir. in Alpaca 1 m.di viv. dopo 62 f. a righe fantasia pros. in Alpaca a m.rasata dir. A 36(35-34) CM -124 (120 -116) f. dal bordo, per gli scalfi manica, intrecc. ai lati 3(4-4) m., poi ogni 2 f. volta 3 m., 1 volta 2 m. e 1 (3 – 5) volte 1 m. – 83(89 – 95) m. Contemp. dopo 2(6-10) f. di alt. degli scalfi manica – 62 f. dalla fine dello schema A, lav. a righe fantasia seg. lo schema B impostando il punto dal centro – freccia doppia. A 15( 16-17) cm -50 (54 – 58) f. dall'inizio degli scalfi manica – 48 f. seg. lo schema B, per lo scollo, intrecc. le 37(39 -41) m. centrali e terminare le due parti separatamente. Intrecc. dal lato scollo nel 2 f. seg. 1 volta 3 m. A 1 cm – 4 f. dall'inizio dello scollo, per le spalle, intrecc. ai lati esterni 10 (11 – 123) m. poi nel 2 f. seg 1 volta 10(11 -12) m.
Davanti: Iniziare come per il dietro, però lav. le righe fantasia seg. lo schema C. A 2(6 -10) f. dall'inizio degli scalfi manica – 62 f. dalla fine dello schema C, pros. a righe fantasia seg. lo schema D impostando le m. dal centro – freccia doppia. A 13,5 ( 14,5 – 15,5) cm – 46 ( 50-54) f. dall'inizio degli scalfi manica – 44 f.seg. lo schema D, per lo scollo, intrecc. le 23 (25 -27) m.centrali e terminare le due parti separatamente intrecc. dal lato scollo ogni 2 f. 1 volta 4 m. 1 volta 3 m., 1 volta 2 m. e 1 volta 1 m.
Manica sinistra: avv. 60 m. Alpaca e, per il bordo, lav. a legaccio iniziando don 1 f. di ritorno. A 1,5 cm – 5 f. a legaccio lav. in Alpaca a m. rasata dir. per 2 f. poi pros. a righe fantasia seg. lo schema E e impostare le m. come segue: 1 m. di. viv., 6 m .a m. rasata dir. in Alpaca, 46 m. a righe fantasia C 6 m. a m. rasata dir. in Alpaca, 1 m. di viv. A 42 f. fantasia pros. a m. rasata dir . in Alpaca. Comtemp. a 8 (7 – 6) cm -28 ( 24 -20) f. dal bordo, aum. ai lati 1 m. e poi ogni 10 (10 – 8) g. 9 (11 – 13) volte 1 m. -80 (84-88) m. A 43,5(42,5 – 41,5) cm -148 (144 – 140) f.dal bordo, per l'arrotondamento, intrecc. ai lati 3 m. poi ogni 2 f.1 volta 3m. A 15 (16 – 17)cm -50 (54 -58) f. dall'inizio dell'arrotondamento intrecc. le 16 m. rimaste.
Manica destra: lav. come per la manica sinistra però lav. le righe fantasia in modo simmetrico.
Confezione e rifiniture: chiudere la spalle. Con il f. circolare ripr. dallo scollo in Alpaca 108 (112-116)m.-52(54-56) m. dal dietro e 56 (58- 60) m. davanti. Lav. 6 g. a legaccio, poi intrecc. le m. Chiudere i fianchi e i sottomanica. Montare le maniche.