Mi è capitato più volte che alcuni clienti mi contattassero per chiedermi se i filati sono di prima scelta, seconda, terza, quarta scelta, ecc.

img 8942 1

Voglio sfatare un altro mito che mettono in giro persone che non sono addetti ai lavori nel settore della produzione dei filati pregiati.

NON ESISTE LA PRIMA, LA SECONDA E NESSUNA SCELTA NEI FILATI.

I filati possono essere:

  • filati regolari, acquistati direttamente dal produttore (Loro Piana, Biagioli Modesto, Cariaggi, Zegna Baruffa, Millefili, e tanti altri). Ma: i produttori vendono solo a chi ha partita IVA nel settore, minima quantità acquistabile una rocca (che è circa 1 kg) a prezzo regolare di mercato.
  • filati in stock, acquistati, come facciamo noi, da maglifici o alle aste (che provengono comunque da maglifici chiusi o purtroppo falliti). Il maglificio acquista il filato regolare direttamente dal produttore (vedi sopra) e, una volta fatta la produzione di maglieria o accessori per i propri clienti, accantona gli avanzi, le rimanenze. Qui arriviamo noi che acquistiamo a prezzi molto più bassi dei prezzi regolari, per questo possiamo rivendere a prezzi molto più bassi dei prezzi regolari.
  • filati in stock direttamente dai produttori. Può accadere che un produttore produce un filato che viene fuori lavorato ma con un piccolo difetto, talvolta anche insignificante. Il difetto potrebbe essere la finezza, che non è proprio precisa al grammo, il filato invece di essere per esempio titolo 2/28 viene titolo 2/29, oppure il filato potrebbe venire fuori barrato, con delle imperfezioni nel filo, per esempio delle fiammature (cioè irregolare nello spessore) oppure perchè viene inquinato durante la fabbricazione da impurità che potrebbero essere rimaste nelle macchine non ripulite bene. Ma questo accade molto raramente perchè prima di fare una produzione di filato vengono fatte molte prove e campionature e le filature stanno molto attente perchè gli errori e le imperfezioni si pagano care.
    Produttori come i grossi nomi che ho citato qui sopra, se il filato presenta anche il più piccolo difetto non può essere consegnato al cliente dal produttore, pena interruzione del contratto, perdita del cliente, penali, ecc. (queste sono alcune possibili cause). Ma questo non significa che il filato non sia buono, significa solo che non è perfetto per il tipo di lavorazione che deve fare il loro cliente, ma può andare bene per un maglificio che deve produrre un altro tipo di prodotto. E’ difficile da spiegare per me che ormai lavoro in questo settore da più di 35 anni, immagino da capire per una persona che non è un addetto ai lavori. La produzione di filati è molto complessa e presenta tante sfaccettature.
  • filati difettosi. I filati difettosi non vengono messi in commercio, vengono riutilizzati, riciclati per ricreare altri filati.

Quindi non c’è una prima ed una seconda scelta nei filati.

Può capitare che alcuni filati a stock siano più o meno datati (non sappiamo da quanto tempo il maglificio ha acquistato il filato), ed è possibile che i filati più “vecchi” siano più deboli alla lavorazione, dipende a volte anche da come sono stati conservati.

E’ possibile che alcune rocche presentino nodi dovuti alla roccatura o alla ritorcitura del filato, per esempio se il filo si rompe mentre viene roccato, se non si possiede lo splicer che salda il filo, viene fatto un nodo.

Per quanto ci riguarda, acquistiamo filati da maglifici ed aste gli ripassiamo sempre alla roccatrice per controllare che non abbiano troppi nodi (anche se alcune volte alcuni nodi purtroppo sfuggono ugualmente) e che siano resistenti.

Però alcuni difetti, se ci sono, si vedono solo durante la lavorazione, per esempio se il filato è leggermente più grosso non passa bene dagli aghi delle macchine e si creano dei buchi sui teli.
Ma noi abbiamo delle regole per le quali, se questo dovesse accadere, cambiamo il filato o lo riprendiamo indietro e lo rimborsiamo, è sufficiente sempre fare un campione prima di lavorare il filato, in questo modo si vede sempre se il filato presenta difetti (leggi attentamente i termini e condizioni, i nostri consigli e le FAQ sul nostro sito web prima di acquistare).

Spero di aver fatto un po’ di luce su questo argomento, anche se si potrebbe approfondire molto.

Federico Scatizzi

Hircus Filati

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

"\t\t\t\t"