Oggi, ho una proposta molto concreta, legata sempre all’utilizzo di filati sottili (cashmere da macchina) lavorati a mano, di cui parlo da un po’ di tempo. Infatti dopo Consigli Pratici (1) su come organizzare il lavoro e Consigli Pratici (2) su come abbinare i colori, è arrivato il momento di creare qualcosa di unico e originale.

20180911 093316 1

Oggi Ti presento la mia interpretazione della famosa sciarpa chiamata “coda di drago”, composta da triangoli. Come vedi, volevo “giocare” con il colore, creando il “mio” filato. Ho scelto 3 colori: blu, verde e giallo e li ho composti in questo modo:

1° triangolo – Colore A: 4 capi blu

2° triangolo – Colore B: 3 capi blu e 1 capo verde

3° triangolo – Colore C: 2 capi blu e 2 capi verdi

4° triangolo – Colore D: 1 capo blu e 3 capi verdi

5° triangolo – Colore E: 4 capi verdi

6° triangolo – Colore F: 3 capi verdi e 1 capo giallo

7° triangolo – Colore G: 2 capi verdi e 2 capi gialli

8° triangolo – Colore H: 1 capo verde e 3 capi gialli

9° triangolo – Colore I: 4 capi gialli

rifinitura – Colore J: 2 capi blu, 1 capo verde e 1 capo giallo

La lavorazione è abbastanza facile: una volta memorizzato il meccanismo per creare un triangolo, per ogni triangolo successivo si ripete lo stesso procedimento. Per 4 capi di filato sottile (titolo 2/28) servono ferri numero 3,5 / 4,0. Lo scialle lavorato a legaccio (tutte le maglie a diritto) pesa 135 gr.

Avrai bisogno di 8 segnapunti per segnare l’inizio di ogni triangolo (qui lo chiamerò segnapunti NERO) e 1 segnapunti di colore diverso che Ti aiuterà nell’esecuzione dei triangoli (lo chiamerò segnapunti BIANCO).

Iniziamo:

Il primo triangolo (colore A):

20180827 093437

Avvia 81 maglie.

1° ferro: tutte le maglie a diritto.

2° ferro: lavora a diritto finché non rimangano 3 maglie sul ferro sinistro, gira il lavoro.

3° ferro: lavora a diritto le prime 3 maglie e metti sul ferro destro un segnapunti bianco, lavora a diritto le maglie rimanenti.

4° – ferro: lavora a diritto tutte le maglie fino al segnapunti bianco, toglilo, volta il lavoro, lavora a diritto le prime 3 maglie e rimetti sul ferro destro lo stesso segnapunti. Lavora a diritto tutte le maglie rimanenti. Gira il lavoro.

Ripeti gli ultimi due ferri (facendo sempre gli “scalini” di 3 maglie) finché non non avrai più maglie da lavorare.

Ora lavora 2 ferri a legaccio su tutte le maglie. Avrai terminato il primo triangolo.

Il secondo triangolo (colore B)

20180827 104306

Continua con il colore B.

Lavora a diritto tutte le maglie tranne le ultime 12, gira il lavoro e metti sul ferro destro un segnapunti nero. Lavora 3 maglie, metti sul ferro destro un segnapunti bianco e lavora a diritto le maglie rimanenti. Alla fine del ferro avvia 12 maglie.

Continua ripetendo il 4° e 5° ferro (vedi il primo triangolo) finché non rimangano 3 maglie. Ora lavora 2 ferri a legaccio su tutte le maglie fino al segnapunti nero. Avrai terminato il secondo triangolo.

Il terzo triangolo (colore C)

Continua con il colore C.

Lavora a diritto tutte le maglie tranne le 12 maglie che precedono il primo segnapunti nero. Gira il lavoro, metti un altro segnapunti nero. Lavora 3 maglie, metti sul ferro destro un segnapunti bianco e lavora a diritto le maglie rimanenti. Alla fine del ferro avvia 12 maglie.

Continua ripetendo il 4° e 5° ferro (vedi il primo triangolo) finché non rimangano 3 maglie. Ora lavora 2 ferri a legaccio su tutte le maglie fino al secondo segnapunti nero. Avrai terminato il terzo triangolo.

Continua in questo modo cambiando il colore del filato per ogni triangolo.

Dopo aver finito l’ultimo triangolo, lavora tutte le maglie a diritto (81 dell’ultimo triangolo + 8 gruppi di 12 maglie lasciati in sospeso misurano circa 100 cm). Esegui 4 – 6 ferri di legaccio con il colore J. Intreccia le maglie e con lo stesso colore continua la rifinitura dei “denti” con la maglia bassa all’uncinetto.

20180911 083035

20180911 091946Come vedi il lavoro è molto ripetitivo e facilmente personalizzabile:

– se vuoi lo scialle più grande, devi ingrandire i triangoli avviando più maglie, per esempio 84, 87, 90 ecc. (numero delle maglie deve essere divisibile per 3).

– se vuoi lo scialle più lungo, devi fare un maggior numero di triangoli;

– se vuoi che i “denti” siano più evidenziati, devi aumentare il numero di maglie lasciate in sospeso e, alla fine del ferro, riavviare lo stesso numero di maglie, per esempio 15, 18, 21 ecc.

– se vuoi che i “denti” siano meno evidenziati, devi diminuire il numero di maglie lasciate in sospeso e, alla fine del ferro, riavviare lo stesso numero di maglie, per esempio 9 o 6.

Spero che Ti divertirai a creare il Tuo filato, scegliendo nella vastissima gamma di colori del cashmere da macchina e a realizzare la Tua “coda di drago”.

Alicja Kwartnik

per Hircus Filati

 

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

"\t\t\t\t"